Kandersteg in estate

Kandersteg

Nel cuore della Svizzera sorge il Canton Berna, tra i più belli di quelli che compongono la Svizzera, grazie ai suoi limpidi laghi e alle valli color smeraldo contornate da alte vette, spesso punteggiate in cima dalle nevi anche nel corso della più calda stagione estiva, come ad esempio il Mönch, l’Eigher e il Jungfrau.

Molti artisti e pittori hanno trovato ispirazione proprio nel Canton Berna, ricchissimo di località e luoghi di indicibile bellezza, a partire da Kandersteg.

Si tratta di un piccolo borgo tipicamente alpino che, se in inverno è considerato il paradiso dello sci di fondo alla luce di ben 50 km di piste, nel corso della bella stagione diventa l’ideale punto di partenza per la scoperta del territorio, tra laghi, gole, passi alpini e storiche vie ferrate.

Alla scoperta delle bellezze di Kandersteg

escursioni Kandersteg

Kandersteg è una bella località turistica situata a 1200 m. di altezza, nel cuore del Canton Berrna ed è circondata da montagne che superano i 2000 m. di altezza come il Doldenhorn, l’Alpschelehubel, il Bundersplitz, il Lohner, il Balmhorn e il massiccio della Blümlisalp. Kandesteg è un villaggio molto pittoresco, con quegli chalet in legno che tanto ricordano le fiabe che si raccontano a queste nordiche latitudini.

Offerte vantaggiose in Val Gardena

Scopri le migliori offerte per trascorrere una vacanza estiva indimenticabile nelle Dolomiti della Val Gardena, con pacchetti vacanza a prezzi vantaggiosi in hotel ed appartamenti a Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena

adv

Vivere Kandersteg in estate significa trascorrere una vacanza all’insegna della natura nella sua massima espressione, tra passeggiate all’aria tersa e pulita e attività sportive. Giovani e famiglie troveranno a Kandersteg ogni tipo di divertimento a loro più congeniale: ad esempio i più piccoli potranno scorrazzare e mettere alla prova le loro abilità presso il Parco Avventua di Kandersteg, dove sono presenti 3 percorsi, adeguati all’età e ai gradi di difficoltà, ricchi di ponti tibetani, liane e corde.

Nel cuore del paese, che si trova peraltro sulla tratta coperta dal Trenino Verde delle Alpi (il quale collega Domodossola a Berna), si trova l’Hau Der Museum, ossia il museo locale di Kandersteg, gestito dall’Associazione di Cultura e di Storia Locale. Il museo è ospitato all’interno di un’antica farmacia militare ed è dedicato alla storia di Kandersteg, al suo artigianato, al turismo del territorio e alle vie di comunicazione sui passi di Lötschen e della Gemmi.

Merita una visita la piccola Chiesa di Santa Maria: se i turisti cercano uno scorcio di Kandersteg da immortalare, non c’è nulla di meglio di questo edificio di culto immerso nel mezzo di un prato verdissimo, con le vette delle Alpi Bernesi sullo sfondo. La chiesa di Santa Maria è stata costruita in pietra scura e mostra un basso campanile culminante con un’elegante guglia.

Tra le tappe da inserire assolutamente durante una passeggiata a Kandersteg c’è quella che porta al Landgasthof Ruedihus, vero e proprio monumento svizzero che vanta una storia lunga quasi 3 secoli. Si tratta di un hotel ristorante antichissimo, la cui facciata è una vera meraviglia, con il legno lavorato e decorato ad arte dagli abili artigiani del passato. Gli arredi all’interno riportano al passato e non c’è luogo migliore per assaggiare i piatti legati alla tradizione del posto, dal prosciutto di fattoria stagionato all’arrosto Suure Mocke.

Le vette Bunderspitz, First e Clyne Lohner dividono Kandersteg da un’altra cittadina del Canton Berna, ovvero Adelboden: è essenzialmente uno il motivo per cui raggiungere questa località ed è la presenza di una grande altalena in legno, sulla quale si può dolcemente dondolare godendosi nello stesso tempo un panorama incontaminato e selvaggio. Questa installazione si trova in cima all’altopiano Tschentenalp, raggiungibile facilmente in funivia.

Cosa fare e cosa vedere

Oeschinensee Kandersteg Switzerland in estate

Kandersteg può essere considerato il punto di partenza perfetto per organizzare escursioni nel territorio circostante, a partire dal Lago di Oeschinen situato a 1578 m. di altezza: a colpire di questo splendido specchio lacustre è il suo essere circondato da alte pareti rocciose che sembrano tuffarsi direttamente nelle acque cristalline dell’Oeschinen.

In realtà c’è un sentiero che permette di fare una passeggiata attorno al lago e anche una spiaggetta, dalla quale entrare in acqua per fare un bel bagno ristoratore: nonostante sia a tutti gli effetti un lago alpino, le acque dell’Oeschinen in estate possono anche raggiungere una temperatura di 20°.

Il lago può essere raggiunto tramite una cabinovia a 8 posti oppure a piedi attraverso un facile sentiero: una volta arrivati alla meta, la vista dal lago spazia su tutta la sottostante Kandersteg, sul Lohner e sul Wildstrubel.

Proprio vicino al Lago di Oeschinen si trova una delle più divertenti attrazioni di Kandersteg, ossia la Mountain Coaster. Si tratta di uno scivolo lungo circa 750 m. che, tra tornanti e curve mozzafiato, regala puro divertimento a grandi e piccini, come se fossero delle piccole montagne russe. Lo scivolo sfrutta la struttura meccanica che lo compone, permette di regolare la velocità e consente di scendere in un silenzio pressoché totale, letteralmente immersi nella natura.

Un altro lago che si consiglia assolutamente di visitare partendo da Kandersteg è quello di Blausee, situato nell’incantevole cornice delle Alpi Bernesi: a colpire del lago sono le sue acque, così azzurre e limpide tanto da scorgere perfettamente i fondali, tra trote sguazzanti e tronchi d’albero caduti.

Il sentiero che circonda il Lago Blausee è sterrato e totalmente immerso nel bosco, in un ambiente bucolico che ha pochi eguali nel mondo: i turisti possono anche utilizzare una barca a remi per solcare la superficie lacustre, regalandosi così qualche momento romantico magari con la propria dolce metà.

C’è anche un’altra cosa che si nota a pelo d’acqua ed è la statua realizzata da Raphael Fuchs, raffigurante la fanciulla protagonista della leggenda che aleggia sul lago.

Si narra infatti dell’esistenza in passato di una ragazza bellissima dagli occhi blu, innamorata di un pastorello: entrambi amavano passeggiare sulle sponde del lago di notte, al chiaro di luna. Un triste giorno però, mentre il ragazzo mieteva il fieno in montagna, stanco e senza forze si appoggiò a una ripida parete rocciosa ma il caso volle che precipitò, perdendo così la vita. La fanciulla dagli occhi blu invano attese il suo amore, andando da sola al lago ogni giorno in cerca di lui e piangendo tante e infinite lacrime: un giorno non fece più ritorno a casa e il suo povero corpo fu rinvenuto nelle stesse acque del lago, che da quel momento assunse la stessa colorazione dei suoi occhi azzurri.

Da vedere è poi la Gola Chluse, che porta direttamente alla Valle Gasterntal: è stata scavata in passato dai mulattieri, per permettere così agli uomini del tempo di salire in cima al Lötschenpass.

Attraversando la gola si cammina tra muretti a secco, cordoli, parapetti costruiti in mattone, gallerie e ponti ad arco, memoria di opere ingegneristiche molto avanzate in relazione al tempo in cui sono state realizzate. Il percorso porta poi a sfiorare le bellissime cascate di Kander per poi raggiungere Gasterntal, una selvaggia e incantevole valle formata dal ghiacciaio, con vista sul meraviglio paesaggio alpino circostante.

Proprio in estate è aperta l’imperdibile Via Ferrata che porta ad Allmenalp, considerata la più spettacolare tra le vie ferrate in Svizzera, regalando un magnifico panorama sulla regione dell’Aletsch e della Jungfrau, dichiarata non a caso Patrimonio dell’UNESCO.

La ferrata si snoda tra piloni e gole, sovrastando l’Allmibach e le sue quattro fragorose cascate. Si tratta di un percorso attrezzato realizzato nel XVIII dai fratelli Köppel, ai quali si deve peraltro la realizzazione dell’altra via ferrata a Leukerbad.

Chi decide di percorrerla si ritroverà a superare tratti esposti, passerelle tibetane sospese nel vuoto e soprattutto ben 3 Tyrolliene: gli escursionisti si ritroveranno a volare come un uccello, sospesi a una fune, da una parte all’altra, vivendo un’esperienza adrenalinica davvero indimenticabile.

Una bella escursione che si può fare a Kandersteg è quella che costeggia letteralmente il tratto ferroviario tra la stessa Kandersteg e Frutigen, incontrando qua e là aree pic-nic e bivacchi dove sostare per sbocconcellare qualcosa, godendosi nello stesso tempo la vista sul Lötschberg e sulla Valle del Kander.

Lungo il percorso si incontrano 46 pannelli didattici che spiegano agli escursionisti la storia della ferrovia locale, con annesse informazioni sulla galleria elicoidale a Mitholz e al tunnel elicoidale vicino a Kandersteg.

Kandersteg sorge ai piedi del Passo del Lötschen, uno degli antichi passaggi che permetteva di collegate il Canton Berna con il Canton Vallese. L’escursione parte da Kandersteg e segue il corso del fiume Kander: si sale verso l’Eggeschward e poi oltre il valico e la gola di Chluse.

Il sentiero prosegue verso il piano di Gastereholz, tra pareti rocciose ripide, boschi di betulla e prati fioriti punteggiati di scarpetta di Venere e clematide alpina. Si prosegue verso la cima del monte Sackhorn e poi, tra panoramici tornanti con vista sul Massiccio del Mischabel e sul Bietschhorn, si arriva all’insediamento alpino di Selden.

Si consiglia, tra le varie escursioni da fare a Kandersteg, di percorrere il sentiero che porta alla Valle di Gasterntal: si parte dalla stazione del borgo e, oltrepassato un breve sottopassaggio, si raggiunge Bütschels. L’escursione prosegue costeggiando il fiume Kander per poi arrivare a Filfalle.

Da Eggeschwand si cammina nel bosco, si sfiorano delle cascatelle e si raggiunge la bellissima area protetta di Gasternholz, dove i torrenti sgorgano all’ombra del Tatelischorn. Oltrepassando ancora una fitta boscaglia e superando Staldi, si arriva alla meta che corrisponde anche in questo caso con il villaggio alpino di Selden.

Vacanze a Kandersteg

mucca escursioni nella natura a Kandersteg

Kandersteg è certamente un borgo alpino di piccole dimensioni, perfetto per rilassarsi e godersi pienamente l’atmosfera montana. Il territorio circostante è però ricco di sentieri escursionistici che portano a luoghi imperdibili come i laghi, valli e passi alpini: questi percorsi richiedono solitamente anche tutta la giornata e non solo qualche ora.

Spesso poi si può scegliere di rimandare la visita a un luogo per godersi uno degli eventi che animano l’estate a Kandersteg: proprio nel corso della bella stagione infatti si svolgono feste imperdibili come il Country Festival Kandertal, l’Alphorntage durante il quale si possono ascoltare i famosi corni delle Alpi e il Open-Air-Kino a Balusee.

In estate a Kandersteg si organizzano anche escursioni che portano i turisti alla scoperta della gastronomia locale: tra i piatti da gustare assolutamente ci sono il rosti, la fonduta, il berner platte, la raclette, lo spätzle e l’immancabile cioccolato svizzero.

A proposito di escursioni gastronomiche, tra queste non può mancare quella che porta alla visita di uno dei Giardini Ricola: qui ci si ritrova a camminare tra ben 13 erbe alpine, le stesse utilizzate per preparare famose caramelle svizzere.

Sono moltissimi i ristoranti e le locande di montagne dove assaporare la cucina tipica di Kandersteg, alcuni dei quali certificati con tanto di Gilda Svizzera dei cuochi-ristoratori.

A Kandersteg e dintorni non mancano le strutture ricettive, tra alberghi di lusso, B&B, case vacanze, baite montane e hotel a conduzione familiare: ogni tipologia di turista, dalle famiglie con bambini ai giovani più sportivi, troveranno in questo angolo di Svizzera la struttura a loro più congeniale.

A Kandersteg si trova anche il Centro Internazionale degli Esploratori, dove cioè si formano i giovani scouts: la struttura è aperta ai ragazzi di tutto il mondo, ma anche ad altri ospiti, che qui potranno soggiornare in un’atmosfera frizzante e vivace.

Vacanze estate Kandersteg

Se state valutando di fare una vacanza d'estate a Kandersteg qui di seguito potete trovare dei link utili per trovare Hotel ed Appartamenti vacanza.

Trova Offerte Estate

Le migliori offerte in montagna d'estate, in Hotel, Bed and Breakfast o Appartamenti Vacanza

    Dove vuoi andare in Vacanza?

    Dati e recensione Kandersteg in estate

    Regione: Svizzera
    Altitudine minima:1200m S.l.m.
    Altitudine massima: 1800m S.l.m.
    Opinioni Kandersteg: 0 recensioni su Kandersteg

    Voto Kandersteg in estate

    Voto: 3.53 su 5 - 85 votanti
    1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle
    Loading...

    Altre localita consigliate

    Scrivi una recensione su Kandersteg

    Ci sono 0 Recensioni su Kandersteg in estate

    Trova Offerte Estate

    Le migliori offerte in montagna d'estate, in Hotel, Bed and Breakfast o Appartamenti Vacanza

      Dove vuoi andare in Vacanza?