Formaggio Bitto
Il formaggio Bitto è uno dei simboli della produzione casearia lombarda. Si tratta di un formaggio particolare, che viene prodotto negli alpeggi, tra i 1400 e i 2000 metri d’altezza, che conserva ancora caratteristiche uniche, grazie proprio alle pratiche tradizionali di produzione, che esaltano la qualità del formaggio. La principale, e forse più importante, è quella di lavorare il latte delle mucche prima che esso abbia perso il suo calore naturale, utilizzando, durante la transumanza, i calecc, strutture in pietra, dove è possibile lavorare il latte stesso, senza farlo viaggiare. Le pratiche applicate sono poi molte: mungitura solo a mano, salatura a secco del formaggio.
Il Formaggio Bitto fa parte dei presidi alimentari di SlowFood che tutela i prodotto tipici dei vari paesi che rispettano il territorio e conservano le tradizioni contadine di un tempo.
Trova Offerte Estate
Le migliori offerte in montagna d'estate, in Hotel, Bed and Breakfast o Appartamenti Vacanza