Cosa mettere nello zaino per una escursione in montagna d’estate?

Cosa mettere nello zaino per una escursione in montagna d’estate?

Quando si fa un’escursione in montagna, per quanto semplice e breve, è sempre bene avere con se uno zaino con lo stretto necessario per “affrontare l’avventura”.

[amazon bestseller=”zaino trekking” items=”5″]


Fra le cose da mettere nello zaino troviamo vestiti, cibarie e attrezzatura varia (torcia, coltellino).

Ecco quello che secondo noi non dovrebbe mai mancare nello zaino di un escursionista:

Abbigliamento

sezioni pagina

Offerte vantaggiose in Val Gardena

Scopri le migliori offerte per trascorrere una vacanza estiva indimenticabile nelle Dolomiti della Val Gardena, con pacchetti vacanza a prezzi vantaggiosi in hotel ed appartamenti a Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena

adv

Ormai è risaputo che in montagna ci si veste “a cipolla” ovvero con più strati di vestiti in modo tale da poter metterli e toglierli in base al clima che si trova (in montagna varia molto velocemente). Nello zaino è consigliato avere sempre:

» Giacca a vento, anche se si parte con una splendida giornata di sole la pioggia puo’ arrivare in pochi minuti e cambiare radicalmente una giornata che sembrava all’insegna del sole cocente.

[amazon bestseller=”giacca trekking” items=”5″ ribbon_text=”Più venduti”]

» Pile o maglione: per lo stesso motivo di prima, a volte un impermeabile non basta in quanto la pioggia porta spesso con se un forte abbassamento della temperatura (a volte anche di 10 gradi in poche ore), anche se si cammina e si fa fatica una maglia “da inverno” fa sempre comodo in alta montagna.

[amazon bestseller=”pile trekking” items=”5″ ribbon_text=”Più venduti”]

» Cambio di biancheria intima: pioggia e sudore possono essere un problema soprattutto quando ci si trova in quota. Se siamo molto sudati oppure siamo stati investiti da un temporale di passaggio non c’è niente di meglio che un bel cambio veloce in modo tale da evitare malanni.

[amazon bestseller=”biancheria tecnica” items=”2″ ribbon_text=”Più venduti”]

» Stringhe o lacci di riserva: a volte basta poco per rompere le stringhe degli scarponi, è bene averne di scorta nello zaino in modo tale da poterle cambiare e continuare senza problemi l’escursione.

[amazon bestseller=”lacci scarponi” items=”2″ ribbon_text=”Più venduti”]

» Bandana o scalda collo: sono l’ideale quando si alza il vento, permettono di evitare spiacevoli mal di gola, inoltre possono essere usati al posto del berretto se fa freddo.

[amazon bestseller=”bandana trekking” items=”2″ ribbon_text=”Più venduti”]

Da mangiare

Su cosa mangiare durante le escursioni in montagna gli escursionisti a volte si dividono fra “moderni” e “tradizionalisti”.

I primi sostengono che la soluzione migliore sia portare con se delle barrette energetiche in quanto sono l’unica soluzione in grado di apportare al corpo il giusto quantitativo di nutrienti necessario.

[amazon bestseller=”barrette energetiche trekking” items=”5″ ribbon_text=”Più venduti”]

I “tradizionalisti” invece sostengono che gli alimenti migliori da portare con se sono qualche frutto (mela, banana), un po’ di frutta secca, della cioccolata con variante di pane e nutella(o marmellata) oppure pane e formaggio.

E’ consigliato fare più pause durante il percorso ma senza abbuffarsi di cibo, è giusto continuare ad apportare sostanze nutrienti al nostro corpo senza appesantirlo troppo.

Noi possiamo riassumere che nello zaino si puo’ mettere:
» 1-2 barrette energizzanti
» Un frutto (meglio se una banana)
» Un po’ di cioccolata
» E dei panini (evitare insaccati se si fanno escursioni molto faticose) da mangiare quando si arriva in vetta oppure durante la sosta principale, sono preferibili i panini con marmellata, cioccolato o formaggio.

» Da bere una bella borraccia d’acqua ed un thermos di the’, l’ideale per scaldarsi in caso di maltempo.
Meglio evitare bibite come “Coca Cola, Sprite, Red Bull” ecc…

[amazon bestseller=” borraccia acqua” items=”3″ ribbon_text=”Più venduti”]

Attrezzatura:

In montagna puo’ capitare che ci si faccia male, bisogna essere pronti ad avere l’occorrente come cerotti e garze oltre ad un po’ di disinfettante.
Inoltre è consigliabile avere con se le medicine per febbre e mal di pancia o mal di testa (la classica aspirina).

Oltre al “pronto intervento” è giusto portare con se anche:
» Un coltellino multiuso (tipo coltellino svizzero)
» Una bussola ed un altimetro (opzionali ma consigliati)
» Cellulare
» Cartine dei sentieri
» Occhiali da sole e crema protettiva (in montagna ci si abbronza più che al mare)

Questa è una piccola guida con qualche suggerimento per preparare lo zaino da portare con noi in una escursione di giornata, in caso abbiate in programma una gita di più giorni (anche con sosta in rifugio) allora questa “strumentazione” non è sufficiente.

Ricevi Offerte estate

Ricevi le migliori offerte in montagna d'estate, in Hotel, Bed and Breakfast o Appartamenti Vacanza

    Email dove ricevere offerte

    Nome e Cognome

    Dove vuoi andare in Vacanza? (destinazione preferita)

    Voto Cosa mettere nello zaino per una escursione in montagna d’estate? in estate

    Voto: 3.5 su 5 - 9137 votanti
    1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle
    Loading...

    Trova Offerte Estate

    Le migliori offerte in montagna d'estate, in Hotel, Bed and Breakfast o Appartamenti Vacanza

      Dove vuoi andare in Vacanza?