Aletsch Arena in estate

Aletsch Arena

Chi sceglie di trascorre l’estate nel Canton Vallese, ha molte opzioni tra le località presenti e una di queste è l’Aletsch Arena, il cui nome è legato al ghiacciaio Aletsch, il più esteso di tutto il continente europeo. Il paesaggio circostante che vi ruota attorno è assai lussureggiante, mostrandosi verdeggiante tra pascoli fioriti, alpeggi e borghi caratteristici come Fiescherelp, Riederalp e Bettmeralp.

Ad accomunare questi tre pittoreschi villaggi dell’Aletsch Arena è il loro essere car free, ovvero chiusi al traffico delle automobili, al fine di preservare la salubrità dell’aria e in generale del territorio.

A dimostrazione della bellezza di questa località c’è il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO della regione dell’Aletsch Arena e dell’attigua regione della Jungfrau, caratterizzata dalle iconiche montagne Mönch, Jungfrau ed Eiger.

Ghiacciaio Aletsch

ghiacciaio aletsch

L’Aletsch è il cuore di questa zona turistica Svizzera. E’ considerato il ghiacciaio più profondo, più lungo e in generale più vasto dell’arco alpino e in generale di tutta Europa: è infatti grande circa 120 Km² (pari a più di 800 campi di calcio) e si estende, con la sua impressionante quantità di ghiaccio, tra il Cantone di Berna e il Cantone Vallese.

Offerte vantaggiose in Val Gardena

Scopri le migliori offerte per trascorrere una vacanza estiva indimenticabile nelle Dolomiti della Val Gardena, con pacchetti vacanza a prezzi vantaggiosi in hotel ed appartamenti a Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena

adv

Il nome del ghiacciaio è legato al monte Aletschhorn che, come la triade montuosa della regione della Jungfrau (Jungfrau, Eiger e Mönch), ha origine dal bacino glaciale, come del resto gran parte delle vette dell’Oberland Bernese.

Si pensi che le propaggini del ghiacciaio Aletsch arrivano quasi fino a valle e le sue acque non fanno altro che alimentare il fiume Rodano, passando per la Gola della Massa.

Guardando il ghiacciaio Aletsch, sembra essere formato da un unica massa di ghiaccio ma in realtà è composto da tre parti distinte, che si ricongiungono in un punto chiamato Konkordiaplatz.

È stato un certo J.F.Hardy a battezzarla così in onore della famosa piazza parigina di Place de la Concorde, considerando i due luoghi di pari bellezza, con la differenza che la piazza è opera del genio umano mentre il ghiacciaio dell’Aletsc è frutto di Madre Natura. La catena montuosa che lo cinge come una corona è composto da vette che sfiorano quasi i 4000 m. di altezza, tra cui l’Eiger, la Jungfrau e il Mönch.

Villaggi Alpini

Kapelle Maria zum Schnee Bettmeralp Switzerland

L’Aletsch Arena è un territorio che ha moltissimo da offrire a famiglie, giovani e sportivi, per trascorrere una vacanza estiva all’insegna del divertimento, della natura e del completo relax.

Questa zona del Canton Vallese offre molto a coloro che mano praticare sport come mountain-bike oppure che prediligono rilassarsi facendo yoga nei boschi o sul lago di Bettmersee a 2006 m. di altezza.

Sono però le escursioni ad allettare maggiormente i visitatoti dell’Aletsch Arena: sono infatti ben sei le funivie, peraltro tecnologiche e moderne, che permettono a tutti di partire dalla Valle del Rodano e raggiungere la regione dell’Aletsch, con le relative località turistiche: in questo modo si possono organizzare escursioni verso alcuni dei punti panoramici più belli con vista sul ghiacciaio dell’Aletsch.

Presso l’Aletsch Arena sorgono inoltre tre villaggi irraggiungibili in auto e assolutamente car-free, dove a dominare sono la quiete e il silenzio: niente auto dunque, ma ciò non toglie che si può girare nei villaggi a bordo di mezzi elettrici, biciclette oppure golf car.

Fiescheralp

Uno di questi villaggi è Fiescheralp , borgo situato a 2212 m. di altezza all’ombra dell’Eggishorn. Si arriva a Fiescheralp in funivia oppure percorrendo a piedi un Sentiero Herrenweg di 9 km che parte da Bettmeralp: si passa per lo chalet Möriken, si sale verso Wurzenbord e poi, attraversando pascoli e verdi alpeggi, si superano i pendii di Laxeralp e di Martisbergeralp fino ad arrivare al villaggio.

Bettmeralp

Anche Bettmeralp è car-free ed è raggiungibile in teleferica: si trova su una spettacolare terrazza naturale baciata dal sole quasi tutto l’anno, regalando una vista spettacolare sulla Valle del Rodano, sul Dom, sul Corno Bianco e sul piramidale monte Cervino.

Gode del marchio “Famiglie benvenute” e tutti, grandi e piccini, potranno divertirsi su piste per monopattino e per downhill.

Riederalp

C’è poi l’altro borgo car-free e si tratta di Riederalp, anch’esso col marchio “Famiglie benvenute”: ospita uno dei campi da golf più alti d’Europa e l’interessantissimo Museo Alpino.

Questo sorge all’interno della baita Nagulschbalmu risalente al 1606 ed è dedicato alla vita contadina che caratterizzava in passato l’Aletsch Arena.

Foresta di Aletsch

Accanto a Villa Cassel si trova Aletschwal, la foresta di Aletsch, dichiarata nel 1933 oasi protetta: ricca di pini cembri, ricorda molto la Foresta di Fangorn di tolkeniana memoria, con le radici contorte che fuoriescono dal sottobosco, i licheni che pendono dai rami e gli alberi caduti che ostruiscono il passaggio.

Già a fine settembre è possibile inoltrarsi nella Foresta di Aletsch per ascoltare, con un po’ di fortuna, il bramito dei cervi maschi. Le escursioni sono di solito organizzate all’alba o al tramonto e non c’è emozione più grande che ascoltare questi versi o scorgere addirittura due cervi maschi che si sfidano per la supremazia del territorio.

Cosa fare e cosa vedere

Sono moltissime le escursioni che si possono organizzare all’Aletsch Arena, a partire da quelle che portano a visitare il ghiacciaio: basta una guida alpina per avvicinarsi all’Aletsch, con le sue sfumature cristalline, le polle di acqua limpida e la conformazione ondulata del ghiacciaio.

Presso il monte Eggishorn, a 2926 m. di altezza, c’è un meraviglioso punto panoramico da cui osservare al meglio il ghiacciaio: da qui si intuiscono perfettamente i tre blocchi ghiacciati che lo costituiscono, con le lingue grigiastre formate dai detriti.

Altrettanto incantevole è il punto panoramico di Bettmerhorn, da cui peraltro parte il sentiero che porta al Moosfluh e all’Hohfluh: il percorso in estate è particolarmente bello, tra laghi alpini, pini mughi e viste meravigliose sul ghiacciaio.

Dalla stazione Bettmerhorn parte il Sentiero del Ghiacciaio: si passa per il Grande Gufer e si scende fino alla Rote Chumma, con una dolce brezza che proviene dallo stesso ghiacciaio che risulta piacevole in estate durante l’escursione. Si procede alla volta del Lago di Märjelen fino a raggiungere un tunnel che porta dritto al Tälligrat, dal quale si scende verso Fiescheralp.

Villa Cassel

villa cassel

A Riederalp si trova l’imperdibile Villa Cassel, una costruzione che cattura l’attenzione nel suo stile particolare che non si adegua alle costruzioni dell’Aletsch Arena.

Villa Cassel ospita un piccolo museo dedicato al ghiacciaio Aletsch ed il cambiamento climatico. La stessa villa è stata restaurata da Pro Natura nel pieno rispetto dell’ambiente, utilizzando solo energie pulite. L’associazione organizza anche corsi ed escursioni nella foresta, magari con lo scopo di scovare qualche cervo, una marmotta o dei camosci.

Gola della Massa

Uno dei luoghi più suggestivi dell’Aletsch Arena è la Gola della Massa, nata in seguito alla lenta attività geologica dell’Aletsch, con monumentali masse di ghiaccio che nel corso dei secoli hanno eroso la roccia. La Gola della Massa è lunga 6,5 km ed è attraversata da un ponte sospeso a 80 m. di altezza: attraversare questo canyon su questa passerella è un’emozione indescrivibile che tutti devono provare nel corso di una vacanza estiva all’Aletsch Arena.

I più avventurosi possono anche fare canyon nella gola con le escursioni organizzate dalle guide, con tanto di casco e tuta in neoprene: quest’esperienza prevede una piccola arrampicata sulle rocce e una discesa sino al cuore della grotta.
Un’escursione consigliata è poi quella che porta a visitare la vicina Valle di Binn, vista la presenza di splendidi laghi cristallini circondati da pietre, ghiacci, pascoli e paludi.

Laghi

Il lago Halsesee sorge ad esempio nel cuore di una delle più importanti torbiere della Svizzera, mentre il lago Schaplersee spicca in verdeggianti alpeggi.

Meritano una visita anche il Lago Geisspfad situato a 2400 m. di altezza, circondato da pietraie e il Lago di Grengiols, situato su una terrazza naturale a picco sulla Valle di Saflisch.

Valle di Binn

La Valle di Binn è famosa per la ricchezza di minerali, tanto che l’ufficio del turismo organizza molte escursioni per bambini alla ricerca di questi tesori. Imperdibile a tal proposito una visita al Museo Regionale di Binn, situato all’interno dell’Hotel Ofenhorn: dentro c’è una sezione dedicata alla mineralogia e una all’archeologia.

Non si può lasciare la Valle di Binn senza visitare il suo centro più bello, ossia Ernen, soprannominata “Il villaggio della musica” grazie alla ricca stagione concertistica che ogni estate anima il borgo.

Il cuore storico di questa cittadina vede la presenza di antichi edifici come la Tellnhaus splendidamente affrescata con immagini inerenti al celeberrimo Guglielmo Tell. Altrettanto belle sono poi la casa Jost Sigristen e la Kapuzinerhaus.

Passi di Montagna

Un’altra escursione da fare è il Giro dei Tre Passi che, attraverso il Passo della Furka, il Passo di Susten e il Passo di Grimsel, collega Gletsch nel Canton Vallese e Andermatt nel Canton Uri. Si può utilizzare il treno a vapore per un’esperienza d’altri tempi, oppure procedere a tappe a piedi.

Si parte dalla valle Reusstal e, attraverso la Gola della Schöllennen e la Valle di Orsera, si arriva al Passo della Furka. Si procede poi verso il borgo di Tiefenbach e si supera un valico a 2431 m. di altezza, con vista sulla Valle di Orsera e sul Massiccio del San Gottardo.

Ai piedi del passo della Furka si trovano i Grand Hotel Glacier du Rhônw, dove si respira l’atmosfera tipica del XIX secolo e una piccola stazione del vecchio treno a vapore della Furka.

Vacanze ad Aletsch Arena

bettmeralp

Una vacanza estiva presso l’Aletsch Arena non può ridursi a pochi giorni perché molte sono le cose da fare e da vedere sul territorio. Visitare il ghiacciaio di Aletsch non è particolarmente impegnativo, ma non si svolge certo in poche ore, richiede la partecipazioni a escursioni di almeno una giornata intera o più.

Per questo motivo, per godersi una vacanza ad Aletsch Arena davvero pienamente soddisfacente, servono almeno 2 settimane: questo periodo di tempo è l’ideale anche per le famiglie che vogliono soddisfare anche le esigenze dei più piccoli senza rinunciare alle proprie comodità e agli sportivi che vogliono coltivare le proprie passioni, senza che poi gli manchi il tempo di esplorare il territorio.

Cucina

Scoprire una nuova località significa anche conoscere il suo patrimonio gastronomico e Aletsch Arena, come in generale il Canton Vallese, ha un offerta davvero allettante. Non c’è dunque nulla di meglio che riposarsi a tavola, dopo faticose escursioni, degustando bontà DOP come il Pane Nero di segale del Vallese, la Raclette, lo Zafferano di Mund, la Carne Secca e il vino Coraline.

Hotel

Per quanto riguarda le strutture ricettive, l’offerta è molto alta e completa: sono infatti presenti alberghi di lusso storici, pensioni a conduzione famigliare e case vacanze, senza contare che è possibile anche soggiornare in chalet di montagna, godendosi il tipico paesaggio alpino circostante.

Ad Aletsch Arena è possibile dormire sia in strutture immerse nella natura del Canton Vallese sia nei tre borghi car-free Riederalp, Bettmeralp e Fiescheralp: nonostante siano di piccole dimensioni, non mancano di alberghi, ristoranti, piscine e campi da golf, per andare incontro alle esigenze di ogni tipologia di turista.

Vacanze estate Aletsch Arena

Se state valutando di fare una vacanza d'estate a Aletsch Arena qui di seguito potete trovare dei link utili per trovare Hotel ed Appartamenti vacanza.

Trova Offerte Estate

Le migliori offerte in montagna d'estate, in Hotel, Bed and Breakfast o Appartamenti Vacanza

    Dove vuoi andare in Vacanza?

    Dati e recensione Aletsch Arena in estate

    Regione: Svizzera
    Opinioni Aletsch Arena: 0 recensioni su Aletsch Arena

    Voto Aletsch Arena in estate

    Voto: 3.37 su 5 - 30 votanti
    1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle
    Loading...

    Altre localita consigliate

    Scrivi una recensione su Aletsch Arena

    Ci sono 0 Recensioni su Aletsch Arena in estate

    Trova Offerte Estate

    Le migliori offerte in montagna d'estate, in Hotel, Bed and Breakfast o Appartamenti Vacanza

      Dove vuoi andare in Vacanza?