Lago di Calaita
Nella splendida Valle del Vanoi, in Trentino-Alto Adige, troviamo il Lago di Calaita, un coreografico balcone sulle Pale di San Martino.
Il lago è collocato non distante da Fiera di Primiero, circa quindici chilometri, e si può raggiungere anche in auto, attraverso la strada che porta al passo della Gobbera.
Adiacente al lago, inoltre, si può trovare un ampio parcheggio e un bar-ristorante, per riposarsi e ristorarsi dopo una bella escursione. Sono, infatti, davvero tanti i sentieri che si inerpicano nel territorio circostante e da cui è possibile ammirare una flora e una fauna unica, tipica delle montagne trentine.
Il lago, dal punto di vista geologico è di origine naturale, circondato da boschi e da distese di prati verdi e si trova a circa 1600 metri di quota. Ogni anno il lago richiama turisti, famiglie ed escursionisti, ma anche pescatori e appassionati di sci, nei periodi più freddi.
Già arrivati in auto si può scorgere la bellezza rara dei luoghi, con lo specchio d’acqua che riflette le cime montuose, soprattutto il Cimon di Pala. Osservare un tramonto da questa location sarà la ciliegina sulla torta dopo una passeggiata sulla natura.
L’escursione più semplice consente il visitatore di fare il giro intero del lago, un giro che non presenta difficoltà, ma che consente di ammirare luoghi e paesaggi bellissimi, quindi è molto adatta anche alle famiglie e ci si impiega circa 45 minuti per percorrerlo interamente e tornare al punto di partenza.
Ma oltre questo, è possibile attuare altri percorsi ed escursioni, per raggiungere altri posti di bellezza sublime, come la malga Grugola e la Cima Folga, ma anche la Cima Tognola o il laghetto di Pisorno. Itinerari che lasciano qualcosa di diverso ma di indimenticabile, ognuno con le sue caratteristiche tecniche e paesaggistiche, da cui si possono ammirare diverse attrazioni naturalistiche.
Tra gli esemplari di flora e fauna tipici della zona possiamo ammirare caprioli, cervi o camosci, ma anche volpi, marmotte, scoiattoli, lepri e tassi. Gli uccelli che frequentano le acque del luogo sono gli aironi cenerini, che ne hanno fatto un habitat. Anche la fauna ittica dei laghi e dei torrenti è ricca di sanguinerole, scardole o trote,ma anche gli anfibi popolano queste acque, e tra i tanti possiamo nominare i rospi e le rane, ma anche tritoni e salamandre.
La flora, invece, è ricca, principalmente di vegetazione acquatica, come il poligono anfibio. I boschi sono invece ricchi di conifere e pini.
Come arrivare
Il lago si può raggiungere in vari modi. Se si ha un mezzo privato, si può raggiungere dalla A4 attraverso l’uscita da Padova ovest, prendendo la statale 47 in direzione Bassano del Grappa. Successivamente, si imbocca la statale 50 bis verso Belluno, e una volta giunti a Fonzaso si può girare per Primiero prendendo la statale 50. Quando si entra nella Valle di Primiero si deve poi girare a sinistra, nella galleria Toboga, e quando si esce si possono seguire tranquillamente le indicazioni, prendendo la sp 79.
Se ci si ferma a Imer, in estate è disponibile un bus navetta che conduce al lago da Fiera di Primiero.
Ma oltre questo, ci sono altri modi per arrivare al lago, cioè arrivando a San Martino di Castrozza uscendo dalla cosiddetta autostrada del Brennero, uscendo a Egna. Dopo aver seguito le indicazioni per Cavalese sulla statale 12 si prende la 48 che conduce a Predazzo dove poi si arriverà alla statale 50.
Ma se non si hanno mezzi privati, si può raggiungere il lago attraverso i mezzi pubblici, e più precisamente con treno e bus.
Il treno arriva fino alla stazione di Feltre, da dove poi, il bus della trentino Trasporti, condurrà a Fiera di Primero dopo un’ora di strada. Arrivati in paese, sempre con la stessa compagnia, è possibile raggiungere il lago, ma solo nei mesi tra giugno e settembre. Fare i biglietti è semplice, perché si può fare anche sopra il mezzo, oppure nelle biglietterie vicino alle fermate.
Il Trentino regala sempre emozioni, e il lago di Calaita è sicuramente una di queste, un suggestivo luogo per escursionisti esperti e famiglie, tutto da gustare e ammirare.
Ricevi Offerte estate
Ricevi le migliori offerte in montagna d'estate, in Hotel, Bed and Breakfast o Appartamenti Vacanza