Le più belle terrazze panoramiche delle Dolomiti da raggiungere con gli impianti di risalita
Le Dolomiti sono spettacolari in qualsiasi punto dal quale le si osservi ma ci sono dei posti dove il paesaggio diventa ancor più bello, dalle terrazze panoramiche. Si tratta di vere e proprie terrazze situate ad alta quota (verso i 3000 metri di quota) dove si apre un panorama a 360 gradi sulle vette e le vallate più belle delle Dolomiti.
Sono accessibili a tutti e non solo ad escursionisti esperti o alpinisti, si possono raggiungere comodamente con gli impianti di risalita aperti anche in estate.
Queste terrazze panoramiche delle Dolomiti ti faranno innamorare del paesaggio al primo sguardo:
Terrazza Tofana – Funivia Freccia nel Cielo
sezioni pagina
Situata sulla vetta della Tofana di Mezzo (Cortina d’Ampezzo), la terza cima più alta delle Dolomiti, la Terrazza Tofana offre un panorama a 360° sulla Conca Ampezzana. Grazie alla Funivia Freccia nel Cielo, si puo’ raggiungere la terrazza panoramica e godersi una vista spettacolare su Cortina d’Ampezzo e le Dolomiti.
Nonostante i 3200 metri di quota, durante le calde giornate estive la terrazza diventa un solarium d’alta quota dove prendere il sole, infatti molti turisti salgono in quota per gustarsi panorama ed abbronzatura.
L’arrivo della Tofana di Mezzo è anche un punto di partenza e di arrivo ideale per escursioni e vie ferrate, da qui gli escursionisti esperti possono raggiungere altre vette ed altri punti panoramici. Nei mesi centrali dell’estate vengono organizzati eventi speciali per assistere all’alba e al tramonto, offrendo un’esperienza indimenticabile agli appassionati di montagna.
Sass Pordoi – Funivia Pordoi
Il Sass Pordoi (Val di Fassa), si trova a 2.950 metri di altitudine e offre una vista panoramica a 360 gradi sulle Dolomiti Trentine ed Altoatesine oltre ad una vista spettacolare sulla Val di Fassa.
Per raggiungere questa spettacolare terrazza panoramica, i visitatori possono prendere la Funivia Pordoi, che parte dal Passo Pordoi. Una volta in cima, si può ammirare il Gruppo del Sella, la Marmolada, le Pale di San Martino, le Tofane di Cortina e molte altre vette delle Dolomiti ed intravedere anche i ghiacciai Austriaci.
Il Sass Pordoi è un luogo ideale per escursionisti ed alpinisti che cercano di esplorare ulteriormente le montagne circostanti, da qui partono dei famosi itinerari escursionistici verso il Rifugio Boe’ ed il Rifugio Capanna Boe, dove si estende ulteriormente il panorama.
Chi non ha la preparazione fisica per una escursione a 3000 metri puo’ comunque gustarsi il panorama dal Rifugio Maria che si trova proprio incorporato alla stazione di arrivo della funivia. Da qui si puo’ vedere a sinistra la Marmolada ed il suo ghiacciaio mentre a destra il Sassolungo e la Val di Fassa.
Terrazza Marmolada – Funivia Marmolada Punta Rocca
La Terrazza Marmolada si trova sulla vetta della Marmolada, la montagna più alta delle Dolomiti. Per arrivare a questa straordinaria terrazza panoramica, i visitatori possono utilizzare la Funivia della Marmolada, che parte dalla località di Malga Ciapela.
La terrazza offre una vista mozzafiato da quota 3265m slm sulle Dolomiti Venete, Trentine ed Alto Atesine. Dalla terrazza si ammira il sottostante ghiacciaio della Marmolada e si apre la vista verso le vallate.
A causa della valanga del 2022 l’accesso al ghiacciaio è stato chiuso a tutti quindi da Punta Rocca non si puo’ più scendere verso il ghiacciaio come un tempo. La Marmolada ha comunque molto da offrire.
Una volta giunti a Punta Rocca, è possibile visitare la Grotta della Madonna, un luogo di grande significato storico e spirituale. E’ un luogo di profonda riflessione che suscita intense emozioni in chiunque lo visiti.
La Grotta della Madonna è simile alle caverne scavate dai soldati tra il 1916 e il 1917 per proteggersi dalle intemperie e dai nemici durante la guerra. Essa è un simbolo di pace e ospita una statua della Madonna, consacrata da Papa Giovanni Paolo II in occasione della sua visita sulla Marmolada il 26 agosto 1979.
La funivia della Marmolada presenta 2 stazioni intermedie, una di queste è punta Serrauta a 2900m dove si trova anche il Museo Marmolada Grande Guerra 3000 m.
E’ il museo più alto d’Europa e si focalizza sulla Prima Guerra Mondiale in alta montagna. Offre ai visitatori l’opportunità di immergersi in un percorso visivo e multimediale che esplora la quotidianità della guerra e le battaglie combattute a quote elevate.
L’esposizione del museo, sviluppata su 300 metri quadrati, presenta fotografie d’epoca, spezzoni di video, stralci di diario, vetrine tematiche e reperti emersi dai ghiacci della Marmolada. Tra i temi affrontati, spicca la famosa Città di Ghiaccio, un labirinto di gallerie scavate dall’esercito austro-ungarico nel cuore del ghiacciaio.
La visita alla terrazza della Marmolada non è quindi solo l’occasione per ammirare il panorama delle Dolomiti ma anche un tour per scoprire la storia e lo spirito della montagna “Regina delle Dolomiti”
Terrazza Lagazuoi – Funivia Lagazuoi
Situata a 2.778 metri di altitudine, la Terrazza Lagazuoi si trova sulla cima del monte Lagazuoi, offrendo quello che forse si puo’ definire il più bel panorama sulle Dolomiti.
Per raggiungere questa terrazza panoramica, è possibile utilizzare la Funivia Lagazuoi, che parte dalla località di Passo Falzarego (tra Cortina ed Alta Badia).
Una volta in cima, i visitatori possono ammirare il Gruppo del Tofane, le 5 Torri, il Monte Antelao, Gruppo del Sorapis, il Monte Pelmo, il Monte Civetta, il Gruppo del Sella, la Marmolada e altre vette spettacolari delle Dolomiti.
La terrazza è anche un ottimo punto di partenza per escursioni, e traversate in quota, grazie ai numerosi sentieri e percorsi disponibili. Da qui partono le escursioni verso le trincee della grande guerra, ripristinate in un percorso storico naturalistico.
Pochi metri sopra all’arrivo della funivia si trova il Rifugio Lagazuoi, che offre alloggi ed un ottimo ristorante per coloro che desiderano trascorrere più tempo in questa affascinante regione montuosa.
La terrazza si trova direttamente nei pressi del Rifugio, così si potrà pranzare con la spettacolare vista sulle Dolomiti.
Consigli utili
Visitare le terrazze panoramiche delle Dolomiti è un’esperienza indimenticabile che vi permetterà di ammirare panorami mozzafiato a 360 gradi sulle vette e le vallate più belle, ma è importante tenere a mente alcuni consigli utili per garantire la migliore esperienza possibile e godere appieno di questi luoghi incantevoli.
Innanzitutto, è fondamentale scegliere il momento giusto per la vostra visita, considerando che queste terrazze si trovano a circa 3000 metri di altitudine. Le condizioni meteorologiche possono variare notevolmente anche in estate, pertanto è consigliabile informarsi bene sulle previsioni del tempo prima di pianificare la vostra escursione.
Un cielo sereno e una buona visibilità vi permetteranno di godere appieno della vista panoramica e di vivere un’esperienza indimenticabile.
Anche se vi trovate in estate, è importante ricordare che le temperature in alta montagna possono essere significativamente più fresche rispetto a quelle delle vallate. Pertanto, è fondamentale vestirsi in modo adeguato, indossando abbigliamento a strati che vi permetta di adattarvi alle variazioni di temperatura.
Trova Offerte Estate
Le migliori offerte in montagna d'estate, in Hotel, Bed and Breakfast o Appartamenti Vacanza