Le 5 più belle cascate del Sudtirol da visitare in estate
L’alto adige è una delle principali mete da considerare per chi ama le cascate di montagna, i numerosi corsi d’acqua uniti a dislivelli importanti generano numerose cascate naturali di grande fascino.
Molte delle cascate alto atesine si trovano nel cuore dei boschi e dei parchi naturali, spesso per raggiungerle bisogna raggiungerle con escursioni più o meno impegnative, questo rende la destinazione ancora più affascinante.
Cascate di Riva
sezioni pagina
Le cascate di Riva sono conosciute in italiano anche con il nome di Cascate di Campo Tures, poiché si trovano nei pressi dell’omonima località. In Germania hanno ben due nomi: Reinbachfälle o Reinbach-Wasserfälle e si trovano nel pieno cuore del Sudtirol.
Queste cascate si possono trovare molto semplicemente, in quanto sorgono direttamente all’inizio della Valle di Riva, vicino al maso Garber. Tutta la cascata è suddivisa in 3 parti: la cascata media, quella bassa e la cascata alta.
Ognuna di queste parti include delle proprie specificità ed è bellissima da vedere a sé stante. Il sentiero utile per raggiungere le cascate di Riva inizia alla quota di 864 metri d’altezza s.l.m. e a sua volta ospita un gran ventaglio di luoghi unici nel loro genere. Nei pressi delle cascate di Riva si possono trovare anche molti altri sentieri particolari, come la Via Crucis dedicata a San Francesco d’Assisi. Sempre nella zona si possono ammirare anche diverse sculture scolpite in legno, tutti in riferimento al santo protettore degli animali. Le cascate di Riva si sono formae grazue all’acqua proveniente dall’apposito torrente, chiamato Riva (in tedesco Reibach). Tale torrente ha la particolarità d’ingrossarsi nei periodi dell’anno in cui il ghiacciaio di Reis si sgela.
La bellezza di tutte le cascate di Riva è soggettiva, ma stando all’opinione di tantissimi visitatori, quella più bella è la cascata alta. Quest’ultima ha un salto di ben 42 metri ed è una delle più grandi cascate della zona. Nelle sue vicinanze si può trovare anche una delle figure che richiamano al Cantico delle Creature.
Le cascate di Stanghe
Le cascate di Stanghe sono sicuramente tra le più famose di tutta la zona. Belle, alte, movimentate… Permettono ai viaggiatori di fare un tuffo in una storia tanto lontana quanto particolare. Al giorno d’oggi le cascate di Stanghe si possono a tutti gli effetti considerare il simbolo del rio Racines (vicino a Vipiteno).
Raggiungere le cascate di Stanghe per poterle ammirare in tutta la loro bellezza si può considerare una vera e propria avventura. Bisogna percorrere delle scale incredibilmente ripide e degli stretti ponti. Alla fine, però, si viene ricompensati da una meraviglia natura degna di nota. Tutt’intorno si può vedere il marmo bianco, che si aggiunge alle sfumature verdi dell’acqua.
Le cascate di Stanghe non solo proprio altissime, ma si possono a tutti gli effetti considerare tra le più belle d’Italia e d’Europa. Ammirarle tutte, poi, è un vero e proprio spettacolo: le acque selvagge del rio Racines sono in grado d’incantare letteralmente chiunque.
L’atmosfera che si può percepire intorno è di quelle uniche, suggestive. Oltre a comprendere l’antichità che regna nei luoghi vicini alle cascate di Stanghe, vale la pena dedicare attenzione anche alle vicine gole.
Si sente la magia del posto, quel fattore che di anno in anno spinge sempre più persone a visitare le cascate di Stanghe. Si consiglia di venire qui solo con una buona riserva di tempo, in modo da poter ammirare tutto con calma.
L’avventura, del resto, è di quelle per tutta la famiglia, ma per godersi a pieno il fascino delle cascate di Stanghe si deve compiere questo viaggio con calma e tranquillità.
Cascate del Pisciadù
Parlando delle più belle cascate del Sudtirol non ci si può certamente dimenticare delle famose cascate del Pisciadù situate in Alta Badia, scendono dai pendii del gruppo Sella a 3000 metri.
Nel corso del tempo sono diventate un po’ il simbolo della zona e vengono visitate soprattutto a causa della bellezza dell’ambiente circostante. Sebbene non si tratti di cascate estremamente spettacolari oppure grandissime, riescono comunque a offrire la possibilità di ammirare un panorama mozzafiato.
Si può arrivare in zona per vedere le bellezze di queste cascate in vari modi, ma si consiglia di percorrere il sentiero da Colfosco. In meno di 1 ora si possono vedere tanti posti dall’ineguagliabile bellezza, tutti che sorgono nelle diritte vicinanze delle Cascate del Pisciadù.
Cascata di Parcines
La cascata di Parcines (conosciuta in tedesco come Partschinser Wasserfall). Come si può intuire, tale cascata prendere il suo nome dall’omonima località, Parcines. Inoltre è conosciuta per essere una delle cascate più alte del territorio (ben 98 metri).
Sorgendo nei pressi della città di Merano, la cascata di Parcines si contraddistingue a causa di un magnifico panorama che né risalta la bellezza. Senza dimenticarsi della maestosa cima Tessa che sormonta tutto il territorio a pochi chilometri di distanza. Inoltre, la cascata di Parcines viene anche caratterizzata da uno dei Parchi Naturali più grandi di tutto l’Alto Adige.
Parliamo del Parco Naturale Gruppo di Tessa. Nei pressi della cascata in questione si trova numerosi percorsi per eseguire le escursioni. Non a caso qui vengono non solo per ammirare tutte le bellezze della cascata in questione, ma anche per regalarsi il piacere di una calma e silenziosa passeggiata in mezzo alla natura circostante. Il parco con la cascata non occupa troppo spazio e al contempo offre a tutti i visitatori la possibilità di ammirare una natura primordiale e selvaggia.
Cascate di Barbiano
Infine spiccano le cascate di Barbiano (chiamate Barbianer Wasserfälle in Tedesco): una serie di cascate situate poco sopra al paesino di Barbiano. Le cascate di Barbiano prendono origine dal Rio Ganda (conosciuto anche come Ganderbach), a una quota di più di 2000 metri.
Il complesso delle cascate di Barbiano è formato da oltre 3 cascate che cadono da un gradone di roccia dall’altezza pari a 200 metri. Tutto il territorio è formato prettamente dalla roccia, porfido quarzifero più precisamente, formatasi più di 300 milioni di anni fa.
La cascata superiore si trova a 1215 metri d’altezza s.l.m. e ha un salto di oltre 45 metri. Si tratta di una delle più belle cascate del territorio a causa dell’impressione visiva che fornisce. A questa si aggiunge la cascata intermedia, che comprende una vasta gamma di cascate intermedie. Non sono così alte come la cascata superiore, ma hanno comunque un fascino immenso.
Infine spicca la cascata inferiore, la più alta: ha oltre 85 metri di salto e si può raggiungere facilmente da Barbiano. Si tratta di una delle cascate più conosciute e popolari in assoluto.
Ricevi Offerte estate
Ricevi le migliori offerte in montagna d'estate, in Hotel, Bed and Breakfast o Appartamenti Vacanza