Forra del Travignolo

La Forra del Travignolo si trova in Val di Fiemme nel cuore del magnifico Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Ho scoperto questo posto per casco mentre camminavo sui sentieri che costeggiano il torrente travignolo dove amo fare qualche escursione quando finisco di lavorare alla sera. Questo splendido torrente si trova immerso nei boschi maestosi della Val di Fiemme, posti stupendi e tranquilli dove ci si puo’ rilassare alla grande.
Ho scoperto la forra seguendo per caso dei cartelli dei sentieri e sono rimasto piacevolmente sorpreso da questa Gola stretta tra le pareti di roccia che si puo’ apprezzare dall’alto grazie a due fantastici ponti. Ci sono 2 ponti che la attraversano, il primo è un fantastico ponte in legno coperto, la sua pavimentazione ha dei riquadri di vetro che permettono di vedere sotto e camminandoci sopra sembra di stare sospesi sopra il torrente.
Questo ponte si trova lungo il percorso naturalistico marcio’, percorribile in non più di 20 minuti, è itinerario circolare che ha ai suoi due estremi questi ponti. Il secondo ponte è se possibile ancor più affascinante del primo perchè proprio in corrispondenza della Forra del Travignolo ci troviamo ad attraversare un “ponte sospeso”, simile ai ponti tibetani trasmette un senso di selvaggio che ben si addice con la natura incontaminata del posto.
Per sua natura questo ponte è un po’ traballante ed è sospeso a parecchi metri d’altezza sulla Forra, chi soffre di vertigini potrebbe avere qualche problema ad attraversarlo tuttavia è sicurissimo e non c’è alcun pericolo (salvo comportamenti sconsiderati da parte di chi lo attraversa). All’inizio c’è comunque un cartello di avviso.
Come si arriva alla Forra del Travignolo?
La Forra del Travignolo è facilissima da raggiungere, si trova poco sopra il paese di Bellamonte più precisamente al centro visitatori Paneveggio, da li ci sono 2 parcheggi dove si puo’ lasciare l’auto, già dal parcheggio si trovano tutte le indicazioni e la Forra si raggiunge seguendo le indicazioni per il “Ponte Sospeso” che dista solo 5 minuti a piedi.
Sentieri che partono dalla Forra del Travignolo
Il torrente del Travignolo si puo’ tranquillamente risalire sfruttando la sentieristica, da li partono anche diversi percorsi interessanti come l’itierario escursionistico verso i Laghi di Colbricon (sopra San Martino di Castrozza) oppure la famosa Val Venegia dove si trova la sorgente del travignolo ai piedi delle fantastiche Pale di San Martino. A poca distanza dalla Forra c’è anche il recinto dei Cervi che vale una visita.

Trova Offerte Estate
Le migliori offerte in montagna d'estate, in Hotel, Bed and Breakfast o Appartamenti Vacanza