Alta Valle della Savinja in estate
La regione in estate si trova immersa nella piena esplosione di profumi, colori e limpide acque di una natura spettacolare e ancora incontaminata, tra le cime delle Alpi slovene, di Kamnik e della Savinja, presso il confine settentrionale della Slovenia, a pochi km dell’Austria.
La parte superiore della Valle Savinja è la Logarska Dolina ed è una delle più straordinarie valli glaciali presenti in Europa. Attraversata dal verde fiume Savinja, dal quale prende nome l’omonima vallata, conserva gelosamente nel suo cuore paesaggi unici che si possono gustare percorrendo la strada panoramica del Solcavsko, immergendosi nei sentori inebrianti del Parco dei Fiori, o salendo sulle candide (in inverno) pendici della stazione sciistica di Golte.
La Valle Savinja si trova a 700 metri sopra il livello del mare ed è avvolta dall’abbraccio delle Alpi Kamnisko e Savinjske, con le loro vette che superano i 2.000 metri di altitudine.
Sebbene giungere nella Valle, dall’Italia, non sia molto facile, ne varrà assolutamente la pena. L’autostrada arriva infatti tranquillamente e con una certa speditezza, fino a Ljubjana, ma passata la località iniziano strade statali alquanto contorte che salgono in direzione nord, oltrepassano la pittoresca cittadina di Lamnik, s’inerpicano alle falde della Veluka Planina e ridiscendono infine verso la Valle di Savinja.
Veluka Planina significa “grande pascolo” ed è un meraviglioso altopiano ad alta quota meta di bellissime escursioni, dove in estate i pastori praticano l’antica arte della transumanza, portando al pascolo il bestiame. In inverno invece si trasforma nel palcoscenico perfetto per gli sport invernali.
L’impronta umana in questo paradiso naturale non ha lasciato segni indelebili, anzi è rimasta sempre rispettosa e discreta: ci sono solo qualche vecchia fattoria, pochi alberghi e rifugi di montagna; per il resto la fanno da padrone le cascate, la natura rigogliosa, una fauna ed una flora tipiche di un paesaggio alpino, con magnifici monti a fare da scenografia.
Cosa fare e cosa vedere
La Valle si dipana lungo 7 km, è larga in media 250 metri e, nel corso dell’era glaciale, era un ghiacciaio. Le attività che si possono praticare sono d’altronde tantissime, c’è solo l’imbarazzo della scelta: lunghe passeggiate per rigenerare corpo e mente, escursioni per ogni livello di preparazione, dai principianti ai più esperti, tour in mountain bike in estate; sci di fondo o ciaspolate in inverno.
Dal 1987 la regione è un parco naturale che occupa 203 km quadrati di superficie e comprende altre due valli: la Robtanov Kot e la Matkov Kot, entrambe davvero selvagge. Per gli amanti delle escursioni da questi luoghi partono tantissimi sentieri che chiedono solo di essere esplorati e che “aggrediscono” con vigore le vette delle Alpi di Kamnik e della Savinja.
Ma il battito pulsante della Savinja arriva dal suo gioiello più prezioso, custodito come un tesoro nella vegetazione della Valle del Logar, una delle più incantevoli valli alpine in Europa: la cascata Rinka, alta 90 metri, che dà anche il nome ad un centro polifunzionale, il Centro Rinka, realizzato per lo sviluppo sostenibile di questi luoghi; è visitabile e al suo interno è possibile ammirare i prodotti locali e visitare la mostra che ha per focus la coesistenza degli esseri umani e della natura nelle Alpi della Savinja.
Cosa vedere
Nella top five ci sono:
Mozirski Gaj: è il parco dei fiori, impreziosito da costruzioni etnologiche, situato vicino al fiume Savinja e sorto sopra a ciò che rimaneva di un’ex discarica abusiva. Sopra la cittadina ci sono gli alpeggi Dobrovlje, Menina e l’altopiano di Golte che offre tante attivita estive. Il monte Oljka è meta di pellegrinaggio e da qui si gode di uno splendido panorama della Valle della Savinja e delle Alpi di Kamnik.
La già citata cascata Rinka, col suo salto di 90 metri: lascerà estasiati grandi e piccini.
La Cattedrale di Gornji Grad: ossia la chiesa dei santi Ermagore e Fortunato; il motivo è semplice: è la più grande costruzione barocca della Slovenia.
Il Museo della Silvicoltura e della Lavorazione del Legno: si trova all’interno del Castello Vrbovec a Nazarje ed è dedicato alla centenaria tradizione boscaiola e di falegnameria della Valle Savinja; il castello ha ben 750 anni (ma li porta benissimo!).
La Grotta di Neve sul monte Raduha, che lascia stupefatti con il suo strapiombo lungo 100 metri, formato da depositi calcarei ghiacciati: il nome ricorda uno scenario da fiaba; nei fatti è la più antica grotta turistica situata ad alta quota della Slovenia. La sua età? Tra i 10 e i 12 milioni di anni.
Potocka Zijalka: un tempio dell’età della pietra.
Celje: da visitare il nucleo medioevale ricco di gallerie d’arte, musei, chiese antiche. Nei pressi della cittadina c’è il lago Šmartinsko, il più grande lago artificiale in Slovenia; inoltre non distanti si trovano noti centri termali come Dobrna, Topolšica, Laško, Rimske Toplice, Rogaška Slatina e Podčetrtek.
Da vedere c’è poi la sorgente del torrente Crna, che tra l’altro è uno dei due rami del fiume Savinja; le cascate Palenk e Rastovcki; la Capela Kristusa Kraja (Cappella del Cristo Re); se si ha un po’ di fortuna ci si può poi imbattere in quello che è l’animale più antico di tutta la Slovenia, il tasso di Solcava; senza tralasciare le simpaticissime mucche Highlander: loro sono molto facili da scovare perché praticamente, in estate, sono le attrici protagoniste di questo teatro naturale, parte integrante del paesaggio.
Cosa fare
La Valle è il punto ideale dal quale avventurarsi in gite e arrampicate; in estate, ci si può sbizzarrire tra molteplici attività: cicloturismo nella Savinja, nella riserva naturale Manina Planina, percorrendo la super strada panoramica di Solcava o le strade più piccole e defilate di Mozirje, Nazarje, Ljubno e Garnji Grad (a Golte tutti gli anni si organizza la famosa salita in bicicletta), tiro con l’arco, equitazione.
Ma non solo. Si può andare a pesca con la mosca di trote fario autoctone, temoli o trote arcobaleno, nel verde fiume Savinja (tra l’altro adattissimo a molti sport acquatici tipo un adrenalinico rafting): un’esperienza adatta anche ai principianti in particolare negli stagni a Mozirje e a Ljubno; oppure salire sul vulcano Smrekovec, o ancora fare un’escursione in zattera sul fiume Drava, imbarcandosi al porto nel comune di Mutana Gortini, con gli zattieri che intrattengono i loro ospiti con il suono della fisarmonica: si sbarca a Zalec, patria della coltivazione del luppolo e ricca di piantagioni di erbe officinali, per poi assistere alla produzione della birra nell’Ecomuseo (nella parte inferiore della Valle ci sono circa 100 aziende, piccole e grandi, specializzate nel coltivare il luppolo, noto anche come oro verde).
E dopo tanto fare non c’è niente di meglio di rilassarsi nel centro benessere, con saune, piscine e stagni con acqua naturale o acqua calda, immerse nella fresca aria di montagna.
Vacanze nella Upper Savinja Valley
Si può accedere al parco tutto l’anno: se si entra con un mezzo di trasporto è previsto il pagamento di una piccola somma (circa 7 euro per le auto e intorno ai 5 euro per le moto). In estate, ma in genere durante tutto l’anno, è la destinazione ideale per le vacanze di tutta la famiglia; sia che si tratti di un week-end sia che si programmi un soggiorno più lungo.
Ci sono due uffici turistici (TIC), un vecchio granaio in legno nel bel mezzo della Valle, l’albergo Plesmik aperto in estate tutti i giorni da metà giugno a fine agosto; da aprile a metà giugno è aperto invece solo nei week end. Per trascorrere le vacanze nella Valle ci sono inoltre un albergo, due pensioni, tre fattorie nelle quali si possono assaporare le delizie della cucina locale contadina (tra tutte il tipico salame sloveno) e cinque rifugi; più diversi luoghi di ristoro. Per partire alla scoperta della Valle si possono noleggiare biciclette (anche elettriche), mappe o guide turistiche e, per portare a casa un ricordo della Savinja, tanti graziosi souvenir.
Vacanze estate Alta Valle della Savinja
Se state valutando di fare una vacanza d'estate a Alta Valle della Savinja qui di seguito potete trovare dei link utili per trovare Hotel ed Appartamenti vacanza.
Trova Offerte Estate
Le migliori offerte in montagna d'estate, in Hotel, Bed and Breakfast o Appartamenti Vacanza