Val di Non in estate

Val di Non

Nella parte nord-occidentale della bella provincia autonoma di Trento, sorge una delle valli più famose del Trentino Alto Adige: si tratta della Val di Non, nota ai più per la produzione di mele DOP, ma che merita di essere scoperta per il suo importante patrimonio naturalistico e storico.

La Val di Non è letteralmente incastonata tra la verdeggiante catena montuosa delle Maddalene, le meravigliose Dolomiti del Brenta, la Dorsale del Roen e i Monti Anauni, che separano la Val di Non dalla Valle dell’Adige.

Questi monti rimandano alle origini storiche di questa valle attraversata dal corso del torrente Noce: in passato infatti era popolata con molta probabilità dall’antico popolo degli Anauni, per essere poi conquistata dai romani nel I a.C.

Ciò che più colpisce della Val di Non è la varietà paesaggistica, con un meraviglioso alternarsi di laghi, boschi e cascate, con la presenza poi di castelli e santuari che rimarcano quanto questa terra sia stata importante nel lontano passato.

Ovviamente non si può ignorare il simbolo principale della Val di Non, ovvero la mela DOP: il centro visitatori “Mondomelinda” a Segno, nella provincia di Trento, riassume la passione locale per la coltivazione di meleti, con tanto di Globe Theatre dove i visitatori potranno conoscere meglio non solo la storia del famoso pomo ma dell’intera valle.

Offerte vantaggiose in Val Gardena

Scopri le migliori offerte per trascorrere una vacanza estiva indimenticabile nelle Dolomiti della Val Gardena, con pacchetti vacanza a prezzi vantaggiosi in hotel ed appartamenti a Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena

adv

Cosa Fare e cosa vedere

Trascorrere una vacanza estiva in Val di Non significa organizzare giornate da vivere il più possibile all’aria aperta, tra escursioni da fare a piedi o in mountain-bike e sport da praticare con vista sulle vette dolomitiche.

Ad esempio a Sarnonico c’è lo scenografico “Dolomiti Golf Club”, dove si gioca al cospetto delle vette dichiarate Patrimonio dell’UNESCO, mentre a Ronzone c’è la frequentatissima Piscina Acqualido dove rilassarsi tra giochi d’acqua e terrazze panoramiche con vista sull’Alta Val di Non, sulle Maddalene e sulle Dolomiti del Brenta.

Proprio nell’Alta Val di Non, tanto amata anche dai coniugi reali austriaci Sissi e Francesco Giuseppe, si snoda la pista ciclabile che, per 25 km, attraversa meleti, boschi e borghi come ad esempio Fondo, Cavareno, Salter e Malosco, con le Dolomiti sempre sullo sfondo.

Gli amanti del Kayak invece potranno raggiungere il meraviglioso Parco Fluviale Novella, navigando così il torrente Novella tra gole selvagge plasmate da Madre Natura.

Il parco custodisce luoghi di rara bellezza, dal canyon di Castelfondo a quello di Rio Sass: quest’ultimo è il vero gioiello del parco ed è visitabile superando scalinate e passerelle, grotte buie, cascatelle e strane formazioni rocciose ricoperte da muschi, felci e soprattutto alghe verdi e rosse, a dimostrazione che, migliaia di anni fa, la Val di Non non era altro che fondale marino.

L’escursione ad anello può partire dai borghi di Dambel, Cloz oppure da Romallo: presso quest’ultima, frazione di Novella, si trova la Panchina Gigante, di un luminoso colore giallo, dalla quale si gode di una vista splendida sulle Dolomiti del Brenta e il Lago di Santa Giustina.

Sono molti i borghi della Val di Non che meritano una visita e tra questi c’è Cles, peraltro sede del famoso consorzio delle mele “Melinda”: da vedere assolutamente il quattrocentesco Palazzo Assessorile, con all’esterno ben visibili le feritoie, le merlature guelfe e le quattro finestre bifore in stile gotico.

Gli interni del palazzo sono invece riccamente affrescati, in particolare nella Sala del Giudizio dove il tema predominante è l’allegoria dell’amicizia. Molto belli sono gli affreschi a tema biblico, come quelli raffiguranti Adamo ed Eva, il Paradiso Terrestre e la mela. Dal borgo poi è d’obbligo, soprattutto nelle assolate giornate estive, una passeggiata alla volta della terrazza panoramica di Doss De Pez, dalla quale si gode un panorama magnifico sulla Val di Non e sul vicino castello di Cles.

Il Giardino della Rosa è il motivo principale per il quale sostare nel borgo di Ronzone: sono infatti più di 400 le tipologie di rose qui conservate, parte delle quali provenienti dalla collezione privata del grande botanico britannico David Austin.

Senzeno invece sorge il “Museo Retico”, dove sono custoditi reperti preistorici, romani, retici e appartenuti a popoli come i Longobardi e i Goti: molto particolare è la visita al museo, avendo un percorso che parte dal basso per poi procedere in alto in una sorta di spirale.

Dal museo si può raggiungere facilmente il meraviglioso Santuario di San Romedio, situato su uno sperone roccioso che lo rende tra gli eremi più caratteristici di tutta Europa.

Il Santuario è la somma di cinque chiesette tra loro sovrapposte, collegate da una lunga scalinata composta da ben 131 scalini: il complesso religioso vanta anche una piccola area naturalistica dove vive un orso, la cui presenza è legata alla leggenda che ammanta la vita di San Romedio, eremita originario di Thaur vissuto nel V secolo.

Il Santuario è una delle tappe del “Cammino di Jacopo d’Anaunia”, che collega una serie di luoghi sacri di montagna: presso l’eremo di San Romedio il pellegrino può ricevere anche il timbro per la sua credenziale, proprio come avviene per coloro che intraprendono il Cammino di Santiago di Compostela.

Un’estate nella Val di Non non può prescindere dalle escursioni alla volta dei gioielli naturalistici più belli del territorio. Molti sentieri non fanno altro che ripercorrere gli antichi Lezi, nati originariamente come canali irrigui scavati nella viva roccia allo scopo di fornire acqua ai campi nel fondovalle.

Famosi sono il Lez di San Romedio che porta all’omonimo santuario tra altissime pareti rocciose, il Lez di Rumo e quello soprannominato Viale dei Sogni, che permette di raggiungere i laghi di Tavone Coredo.

A proposito di specchi d’acqua, meritano una visita il Lago Smeraldo, raggiungibile attraverso il Sentiero del Burrone che attraversa una lussureggiante forra e il famoso Lago di Tovel: incastonato all’interno del “Parco Naturale Adamello Brenta”, il lago di Tovel è stato interessato dal fenomeno delle acque rosse, per colpa della fioritura di una particolare alga.

Molto interessante è anche il “Sentiero Didattico Cultura di Confine” che, per 5 km, si snoda all’ombra delle Maddalene, nel cuore del territorio attorno al borgo di Proves, tra mucche nei pressi degli alpeggi e prati che in estate si punteggiano di rododendri in fiore dal bellissimo colore fucsia.

Vacanze nella Val di Non

Chi desidera scoprire davvero tutte le bellezze della Val di Non, dovrà necessariamente propendere per una vacanza di almeno un paio di settimane. Le escursioni infatti portano spesso via un’intera giornata, così come la vista di chiese, santuari e borghi che, seppur piccoli, celano sempre qualche piacevole sorpresa.

La Val di Non poi è ricca di castelli e dimore fortificate, dal Castello di Thun considerato il gioiello storico della valle con i suoi arredi totalmente originali e gli eleganti giardini, all’elegante Castel Valer, immerso tra i suggestivi meleti attorno al borgo di Tassullo.

Avere più tempo a disposizione significa poter dedicare qualche pranzo o cena nei rifugi e nelle malghe della Val di Non: non c’è infatti luogo migliore per degustare la cucina tipica del territorio, fatta non solo di mele preparate in ogni salsa (da assaggiare le ottime frittelle di mele), ma anche di speck, canederli, l’immancabile polenta, carne salada, spatzel (simili a gnocchetti) e tortel di patate.

Sono poi molte le soluzioni per soggiornare comodamente in Val di Non, grazie alle tante tipologie di strutture ricettive presenti sul territorio: ogni esigenza del turista viene così soddisfatta, da quello delle famiglie con bambini piccoli a quelle dei più giovani o degli sportivi che cercano nello stesso tempo luoghi dove noleggiare le attrezzature.

Sono presenti pensioni dalla gestione familiare, B&B, agriturismi adatti a chi vuole mantenere costante il contatto con la natura e persino rifugi, dove riposare nel silenzio più totale, con le Maddalene e le Dolomiti del Brenta a dare il buongiorno più bello agli ospiti.

Vacanze estate Val di Non

Se state valutando di fare una vacanza d'estate a Val di Non qui di seguito potete trovare dei link utili per trovare Hotel ed Appartamenti vacanza.

Trova Offerte Estate

Le migliori offerte in montagna d'estate, in Hotel, Bed and Breakfast o Appartamenti Vacanza

    Dove vuoi andare in Vacanza?


    Dati e recensione Val di Non in estate

    Regione: Trentino Alto Adige
    Altitudine minima:700m S.l.m.
    Altitudine massima: 2800m S.l.m.
    Opinioni Val di Non: 0 recensioni su Val di Non

    Voto Val di Non in estate

    Voto: 3.48 su 5 - 3852 votanti
    1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle
    Loading...

    Altre localita consigliate

    Scrivi una recensione su Val di Non

    Ci sono 0 Recensioni su Val di Non in estate

    Scrivi la tua recensione su Val di Non

    Trova Offerte Estate

    Le migliori offerte in montagna d'estate, in Hotel, Bed and Breakfast o Appartamenti Vacanza

      Dove vuoi andare in Vacanza?