Arena naturale della Carinzia in estate
L`Arena naturale della Carinzia è situata direttamente al confine con l’Italia, con le valli Gailtal, Gitschtal, Lesachtal, Weissensee ed Nassfeld-Hermagor va a creare una micro regione dalle spiccate caratteristiche alpine.
La zona turistica dispone di oltre 1.000 km di sentieri segnalati (molti dei quali al confine con l’Italia) da 600 a 2.800 metri di altitudine. 31 itinerari per gli appassionati della bici, 2 laghi balneabili, 55 programmi avventurosi, la più lunga pista estiva per slittini, il percorso Flying-Fox, il labirinto roccioso o 26 sentieri tematici come il Geo-Trail, la Via della Pace, la “Via del Formaggio” trasformano la zona in un paradiso escursionistico per tutta la famiglia ma anche per appassionati camminatori non più giovani.
Come si puo’ ben capire l’Arena naturale della Carinzia propone un’offerta molto diversificata che va dalla tranquilla passeggiata in malga fino all’ascensione alpinistica in vetta, all’arrampicata sulle Vie Ferrate delle Alpi Carniche e della valle Gailtal o ai laghi balneabili.
Con più di 70 punti di interesse tra i comuni di Feistritz (nella bassa valle della Gail) e di Maria Luggau (nella valle Lesachtal) diventano tappe da percorrere. Gli escursionisti possono incontrare cascate scroscianti, gole, pareti rocciose verticali, quieti laghi di montagna, fossili marini, felci e tronchi antichi. Il ruolo dell’uomo è solo quello di una comparsa. Ad esempio Il sentiero naturalistico del Rifugio Plöckenhaus e del Passo Monte Croce Carnico è un punto chiave per scoprire la geologia dell’ Arena Naturale della Carinzia, in quanto rappresenta la “porta d’ingresso“ al passato della storia della terra. In meno di un’ora si percorre tutta la storia dell’universo e del sistema solare. Nel canalone famoso detto “Cellonetta“ viene raccontata la storia della terra di 400 milioni di anni fa.
Chi ama la natura ed il divertimento puo’ fare un salto al Lago Weissensee, adagiato nelle Alpi della valle Gailtal ad una altitudine di 930m sul livello del mare e si estende per ben 6,5 chilometri quadrati . E’ uno dei laghi più puliti di tutto l’arco alpino, tanto da vincere il “Premio Europeo per il Turismo e l’Ambiente”, è possibile nuotarci in quanto l’acqua è pulita e non si corrono rischi per la salute, durante l’anno si svolgono anche delle gare agonistiche di nuoto proprio sulle acque del lago. Il lago Weissensee si presta a numerosi attività acquatiche, dai giri in barca a remi al più moderno pedalò oltre al kitesurf. La zona circostante è molto verde grazie anche ai vincoli ambientali dettati dal fatto che tutta la zona del lago è protetta in quanto Parco Naturale Nazionale dell’Austria. In estate le temperature sono miti (media di 24 gradi) ideali per chi vuole riposarsi e prendere il sole lungo in riva al lago.
Altra importante zona dell’Arena Naturale di Carinzia è la Lesachtal (valle di Lesach) un piccolo centro turistico adagiato fra le Dolomiti di Lienz e le Alpi Carniche. Ben lontana da complessi alberghieri di massa, la Lesachtal è uno dei 17 villaggi alpinistici d’Austria. Nei villaggi alpinistici la coscienza dell’equilibrio tra uomo e natura è più forte che altrove, qui l’alpinismo è parte integrante della identità culturale degli abitanti e questa passione la percepiscono anche i turisti. Questo rispetto per la natura regala ai turisti ben 300 chilometri di sentieri segnalati che si snodano fra le fattorie della valle e gli alpeggi in quota fino a raggiungere le vette a 2700 metri.
Vacanze estate Arena naturale della Carinzia
Se state valutando di fare una vacanza d'estate a Arena naturale della Carinzia qui di seguito potete trovare dei link utili per trovare Hotel ed Appartamenti vacanza.
Trova Offerte Estate
Le migliori offerte in montagna d'estate, in Hotel, Bed and Breakfast o Appartamenti Vacanza