Monte Cimone in estate

Monte Cimone

Il Monte Cimone si trova in Emilia Romagna, è un importante rilievo dell’Appennino Settentrionale ed ha un’altitudine massima di 2160 metri.

Fa parte dell’Appennino Tosco-Emiliano a confine con la Montagna Pistoiese che si trova in Toscana. Alle sue pendici si possono trovare diverse città di grande interesse, tutte appartenenti alla provincia di Modena. Tra queste ci sono: Fiumalbo, Sestola, Fanano, Riolunato e Montecreto.

Essendo la vetta più alta dell’Appennio Settentrionale si ha un’ampia visione sull’Italia arrivando anche ad osservare i mari che bagnano la penisola, nonché le maggiori isole come la Corsica e l’isola di Capraia.
Sul punto più alto del monte si può trovare anche la stazione meteorologica dell’Areonautica Militare e l’Osservatorio Climatico CNR “Ottavio Vittori”.

Cosa Fare e Cosa vedere

Le attività da svolgere sono davvero tante ed eterogenee, escursioni e passeggiate tra i sentieri alla ricerca delle bellezze della natura. Un itinerario scelto da molti escursionisti è la scalata verso la vetta del monte Cimone. Sono numerosi i punti da cui partire e altrettanto diversi i sentieri. La scelta può essere fatta in base alla lunghezza che si vuole percorrere e alla difficoltà.

Nei vari percorsi sono sempre presenti molte indicazioni, le quali mostrano in modo chiaro dove dirigersi e la distanza che manca al punto di arrivo.

Offerte vantaggiose in Val Gardena

Scopri le migliori offerte per trascorrere una vacanza estiva indimenticabile nelle Dolomiti della Val Gardena, con pacchetti vacanza a prezzi vantaggiosi in hotel ed appartamenti a Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena

adv

Indifferentemente dal sentiero che si sta percorrendo è possibile ammirare il bellissimo panorama verde e incontaminato del monte Cimone e apprezzare anche tutti i profumi della montagna in estate.

Un esempio di sentiero da seguire è il Sentiero dell’Atmosfera, molto semplice e adatto a tutti, anche ai meno esperti. Si trova nel comune di Sestola, ha inizio nella località di Pian Cavallaro ad un altitudine di 1878 metri e termina sulla vetta del monte nel Parco del Frignano. È contrassegnato dal segnavia CAI 449. La durata complessiva è di circa due ore, con un dislivello di 287 metri.Nel percorrere il sentiero si possono incontrare anche due fonti dove rinfrescarsi e riposare prima di ripartire per la cima: Rifugio Ninfa e Fontana Bedini.

Un altro itinerario molto gettonato è quello che comprende la visita alla Baia della Ninfa e al Lago della Ninfa. Questo lago di origine tettonica è posto a 1050 metri ed è circondato da faggete e boschi di conifere. Si possono trovare anche delle panchine in legno su cui riposare e godere della meravigliosa vista.
Proprio nei pressi del lago si trova il Rifugio della Ninfa che, nei mesi estivi, organizza una serie di attività aperte a tutti. Tra queste, in agosto e nei weekend, per i bambini c’è la possibilità di fare una passeggiata su un pony accompagnati da un esperto.

Per arrivare al lago si può partire da Pian del Falco nel comune di Sestola, raggiungibile sia in auto che a piedi, percorrendo il sentiero numero 6. Si passa per Monte Calvanella, da cui si può ammirare un bellissimo panorama, si supera, poi, Passo Serre e dopo poco si arriva al lago. Il tempo di percorrenza è di circa 1 ora e 30 minuti e la difficoltà è medio-bassa.

Sempre percorrendo il sentiero numero 6 si può trovare il Giardino Botanico alpino “Esperia”, nella località Passo del Lupo. Luogo affascinante dove sono conservate diverse specie di piante, le quali si possono osservare grazie ai percorsi organizzati dai volontari CAI. Il giardino è gestito proprio dai volontari che offrono ai gruppi di visitatori delle visite guidate volte a far conoscere tutte le specie botaniche e la loro storia. L’ingresso è libero ma si può fare un offerta volontaria.

Un’altra esperienza da fare è sicuramente l’escursione alle Cascate del Doccione. Queste si trovano in provincia di Modena e sono situate lungo il Rio Fellicarolo. Sono di origine tettonica con un dislivello di 120 metri e circondate da alberi e placche tettoniche.

Per arrivare si può partire da Fanano e seguire le indicazioni per Fellicarolo; in meno di venti minuti si arriva al parcheggio delle cascate e poco lontano ha inizio il percorso. Il sentiero è stato progettato per tutti, per permettere anche a persone con disabilità di fare questa meravigliosa esperienza, infatti si possono trovare barriere e ponti che permettono la percorrenza di carrozzine.

Il decorso del sentiero non è stato pensato solo in funzione dell’esperienza visiva ma anche uditiva; nei vari tratti si è avvolti dai suoni dell’acqua che scorre dalla cascata, questo permette di apprezzare il luogo in maniera completa.

Una curiosità molto interessante dal punto di vista faunistico è la possibilità di incontrare nei sentieri la Marmotta. Questo animale è un comune abitante dell’Appennino Tosco-Emiliano che lo accoglie grazie alle sue numerose aree protette. Oltre a poterlo avvistare non è raro sentire il suo fischio tipico propagarsi per il monte.

Vacanze

Il territorio offre moltissime alternative di alloggi validi che incontrano i gusti e le esigenze di tutti.
È possibile scegliere tra una vasta gamma di Hotel da tre a più stelle.

La maggior parte sono ubicati nei borghi di Sestola e Fanano. Si può scegliere, inoltre, se soggiornare in Hotel immersi nella natura oppure più vicini al paese, così da poter sfruttare la bella stagione anche di sera a due passi dalla propria stanza e senza dover prendere l’auto.

Il Monte Cimone e dintorni sono una meta ideale per chi vuole fuggire dal caldo delle città e della pianura. E’ una meta apprezzata sia dai turisti toscani che emiliani ma è in grado di attirare anche i tanti turisti italiani che stanno riscoprendo il fascino degli appennini.

Il recente sviluppo delle piste da downhill ha reso questa meta ideale anche per i giovani sportivi che qui trovano finalmente una alternativa alle mete alpine. Il tutto è agevolato dagli impianti di risalita ora attivi anche in estate.

Gli impianti di risalita hanno agevolato anche il turismo della famiglie con bambini, la possibilità di colmare il dislivello consente di accedere comodamente anche ai sentieri in quota.

Vacanze estate Monte Cimone

Se state valutando di fare una vacanza d'estate a Monte Cimone qui di seguito potete trovare dei link utili per trovare Hotel ed Appartamenti vacanza.

Trova Offerte Estate

Le migliori offerte in montagna d'estate, in Hotel, Bed and Breakfast o Appartamenti Vacanza

    Dove vuoi andare in Vacanza?


    Dati e recensione Monte Cimone in estate

    Regione: Emilia Romagna
    Altitudine minima:1200m S.l.m.
    Altitudine massima: 2100m S.l.m.
    Opinioni Monte Cimone: 0 recensioni su Monte Cimone

    Voto Monte Cimone in estate

    Voto: 3.57 su 5 - 137 votanti
    1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle
    Loading...

    Altre localita consigliate

    Scrivi una recensione su Monte Cimone

    Ci sono 0 Recensioni su Monte Cimone in estate

    Trova Offerte Estate

    Le migliori offerte in montagna d'estate, in Hotel, Bed and Breakfast o Appartamenti Vacanza

      Dove vuoi andare in Vacanza?