Le 5 più Belle Cascate delle Alpi Austriache da visitare in Estate
La montagna è senza dubbio una delle migliori possibilità per chi ha voglia di vivere una vacanza rilassante e ricca di esperienze indimenticabili, in questo le località Austriache hanno molto da offrire tra Vette Maestose, Ghiacciai e Cascate stupende
E’ proprio l’altezza delle montagne austriache unite alla grande quantità d’acqua frutto del disgelo che il territorio consente di ammirare moltissime cascate naturali. Ecco quali sono le 5 cascate più belle delle Alpi austriache che si possono visitare nel corso della stagione estiva.
Cascate di Krimml
sezioni pagina
Nella Alpi austriache sorgono queste cascate che sono qualcosa di letteralmente meraviglioso. Si trovano all’interno del Parco Nazionale degli Alti Tauri e presentano un dislivello di circa 380 metri.
Si tratta di alcune delle cascate più alte di tutto il continente europeo, e questo contribuisce a rendere tale luogo qualcosa di magico.
Il sentiero della cascate di Krimml che si trova nel bel mezzo delle Alpi austriache fu realizzato nel 1879 ed è una delle attrazioni maggiori per tutti coloro che amano vivere un’esperienza a contatto diretto con la montagna e con la natura.
Le cascate di Krimml sono state definite anche come il più grande e maestoso spettacolo che la natura offre nel territorio del Salisburghese.
Queste cascate presentano tre salti: il superiore che ha un’altezza di 140 metri, il secondo sui 100 metri e il terzo supera i 140 metri di altezza. Uno scenario particolarmente suggestivo, ancor di più se si pensa che lungo il sentiero si può sostare in alcuni punti panoramici che garantiscono una vista mozzafiato.
Vale anche la pena considerare che le cascate di Krimml sono caratterizzate da una ampia varietà di specie di flora e fauna: basti pensare che ci sono oltre 60 specie protette di uccelli. Il che lascia intendere che nel territorio delle Alpi austriache sorge uno dei principali habitat naturali per questi animali, oltre che per una lunga serie di piante tipiche della zona.
Bad Gasteiner Wasserfall
Si tratta di una cascata che si trova nelle Alpi austriache e che presenta un’altezza di oltre 340 metri. Questa cascata è stata fonte di ispirazione per tanti pittori e poeti: si tratta del giusto connubio tra natura e uomo, anche perché passa per alcuni punti panoramici del paese Bad Gastein.
Il torrente Gasteiner Ache scorre in totale per oltre 340 metri, creando un effetto di aria ionizzata e satura di acqua nebulizzata che permette di avere un effetto molto piacevole.
Consigliata molto per svariate persone, da chi soffre di ansia e stress, fino ad arrivare alle persone che presentano problemi di pressione o respirazione. Al di sopra di questa cascata si trova anche un ponte in pietra che fu costruito intorno al 1840 e a pochi passe dalle cascate scende un sentiero, il Wasserfallweg, che porta fino a Badbruck.
Questo sentiero è un’ottima scelta per chi vuole vivere un’esperienza nel bel mezzo della natura. Ai piedi della cascata, invece, si trova una centrale elettrica che risale ai primi anni del ‘900 e che fu chiusa nel 1996: da allora è stata classificata come monumento storico della zona. Anche perché oggi questa è diventata una caffetteria molto suggestiva per i turisti che visitano la zona delle cascate Bad Gasteiner Wasserfall.
Liechtensteinklamm
Liechtensteinklamm è nota per essere una gola che si è formata per via dell’erosione ad opera dell’acqua del torrente Grossarl. Accessibile al pubblico mediante un apposito percorso turistico molto ben attrezzato e che si addentra tra le varie pareti mediante appositi ponti e delle passerelle, in totale sicurezza.
Un autentico spettacolo che attira lo sguardo e, a tratti, potrebbe quasi dare l’impressione di spaventare. La cascata si trova all’ingresso della valle di Grossarl, precisamente a pochi chilometri da St. Johann. Senza dubbio questo è uno dei percorsi migliori per le famiglie, ma anche per tutti coloro i quali abbiano voglia di sperimentare la bellezza di una vacanza a contatto con la natura.
Il percorso che passa attraverso questa cascata è lungo circa un chilometro ed è una camminata molto agevole. Successivamente vi sono dei sali-scendi, alla portata di tutti, fino a potersi addentrare all’interno della roccia stesso.
Un posto molto suggestivo e dove le acque scorrono in modo particolarmente impetuoso e veemente: se si rimane in silenzio si ha modo di ascoltare il rumore della natura, qualcosa di realmente emozionante.
Inoltre, è bene ricordare che nel percorso sono presenti due ponti da cui si può ammirare tutto il corso del fiume, oltre a poter scattare delle splendide foto ricordo della cascata.
Nelle giornate più assolate, qui si può godere di un eccezionale refrigerio molto rilassante e gradevole. Invece, nella parte finale si possono trovare delle panchine in cui potersi riposare all’insegna di un’atmosfera che difficilmente si potrà trovare in qualsiasi altro posto.
Questo è uno dei luoghi migliori per famiglie e per tutti coloro che hanno voglia di trascorrere una vacanza immersi in un paesaggio di montagna esclusivo. Un’escursione breve e comunque alla portata di tutti che permetterà di essere a contatto diretto con la natura più bella ed emozionante.
Grawa Wasserfall
Quando si parla delle cascate più belle e che vale la pena vedere nella zona delle Alpi austriache, non si può fare a meno di citare le Grawa Wasserfall.
Si trovano nella parte posteriore della valle Stubaital, distante una quindicina di chilometri da Neustift e a solo un chilometro da Ghiacciaio Stubai. Uno spettacolo naturale davvero molto affascinante e che fa al caso di tante persone, dalle comitive alle famiglie.
L’acqua del ruscello Sulzbach precipita in profondità per oltre 100 metri, dunque una cascata molto suggestiva. Questa cascata è stata dichiarata monumento naturale nel 1979, anche perché si tratta di una delle più belle delle Alpi Orientali.
La Cascata Grawa si trova nei pressi dalla malga da cui prende il nome, raggiungibile in auto. Proprio da qui si può godere della vista spettacolare dell’intera cascata.
Il cammino che si può fare dura un quarto d’ora e si raggiunge un’apposita piattaforma panoramica da cui la vista della cascata è davvero emozionante. Gli spruzzi di acqua fresca saranno un toccasana, soprattutto nelle giornate più calde dell’estate.
Il sentiero, tuttavia, potrebbe non essere dei più semplici: arrivati alla piattaforma però, grazie alla visuale magnifica che si apre avanti agli occhi, si avrà modo di essere ripagati totalmente degli sforzi fatti.
Chi sceglie di scoprire questo posto fantastico, potrebbe anche fare tappa al parco Stubaier WildeWasserPark. Un itinerario del genere è dedicato a chi ama l’acqua e vuole ammirare delle imponenti cascate, oltre a sorgenti e ad una serie di laghetti della valle.
Questo è il posto giusto per chi vuole essere a contatto con la natura, ammirando qualcosa di incredibile e che l’uomo non potrebbe mai essere in grado di emulare.
Gollinger Wasserfall
La Gollinger wasserfall si tratta di una delle cascate più importanti dell’intero territorio del Tirolo: presentano un’altezza di oltre 150 metri e due livelli.
Un posto particolarmente suggestivo e che è la meta giusta per tutti coloro che amano la montagna e vogliono vivere un’esperienza a contatto con la natura più incontaminata che ci sia.
Il nome non è un caso: letteralmente sta per cascata polverosa, e questo è dovuto al fatto che si creano delle immense nuvole di acqua nel momento in cui l’acqua precipita. Uno spettacolo naturale rumoroso ma che saprà regalare ai turisti un piacere incredibile.
Una storia che risale a oltre 9000 anni fa, quando massi di roccia di una grossa frana finirono per sbarrare il torrente Horlachbach a Niederthai. A quel punto, l’acqua dovette così adattarsi alla nuova conformazione del territorio e trovare così una nuova strada per poter scorrere. Si andò formando così una delle attrazioni naturali più celebri di tutto il Tirolo e della zona delle Alpi austriache.
Vale la pena considerare che, col passare degli anni, sono state costruite delle scale e anche dei sentieri che permettono di camminare a pochi centimetri dalla cascata.
Oltre 700 gli scalini e un ponte di 80 metri che contribuisce a regalare uno spettacolo naturale che lascia a bocca aperta. Molti scelgono di fermarsi qui anche nelle ore notturne: in estate, ogni mercoledì sera viene illuminata proprio per regalare una vista da sogno.
Ricevi Offerte estate
Ricevi le migliori offerte in montagna d'estate, in Hotel, Bed and Breakfast o Appartamenti Vacanza