Canederli tirolesi – Tiroler Knödel

Preparazione:Tagliare a dadini il pane, bagnarlo nel latte, strizzare, aggiungere le uova e impastare, coprire e lasciar riposare il tutto per mezz’ora. A parte rosolare lo speck tagliato a cubetti e il prosciutto anch’esso sminuzzato (o la carne) e unirli all’impasto aggiungendo poi il soffritto di cipolla, il trito di prezzemolo e di erba cipollina e il sale. Cospargere di farina e mescolare bene il composto che dovrà risultare piuttosto consistente ma non appiccicoso. Con le mani bagnate formare 8-12 canederli grossi e rotondi.
Una volta pronti, i canederli devono bollire piano in acqua leggermente salata o brodo per circa 12 minuti. E’ consigliabile fare una prova con un canederlo per assicurarsi che non si disfi nella cottura. Il canederlo di prova dovrà risultare bello liscio all’esterno e morbido all’interno. Se fosse troppo morbido aggiungere un po’ di farina e aggiustarlo con le mani premendolo un po’ di più. Cuocere quindi i canederli restanti.
I canederli alla tirolese possono essere preparati anche solo con speck, senza prosciutto, carne affumicata e burro, usando il composto descritto sopra e soffriggendo la cipolla nello speck.
I canederli ben fatti vengono a galla al primo bollore. Sono ottimi se mangiati al momento.
Secondo una vecchia usanza, il primo canderlo va mangiato in brodo, il secondo con crauti e cime di rapa, il terzo con carne di maiale o fricassee, il quarto con l’insalata. E chi non è ancora sazio, ricomincia da capo.
Come contorno si accompagna bene anche un’insalata di crescione o di valerianella.
- Ingredienti per 4 persone:
- 6 panini raffermi
- 1,25 Litri di Latte
- 2-3 uova
- 100g di speck
- 150 g di prosciutto affumicato, carne affumicata o Kaminwurzen(salsicciotti affumicati e seccati dal sapore piccante)
- 30g di burro
- mezza cipolla
- prezzemolo
- erba cipollina
- circa 3 cucchiai (= 60-80g) di farina
- brodo di carne o acqua salata
Tempo di preparazione: 20 minuti